REGENERATION
STORIES


Head of Marketing and Innovation Gruppo Sanpellegrino
MILANO CORRE E RESPIRA: UNA MARATONA DI EMOZIONI, CAMBIAMENTI E FUTURO
La città è ancora immersa nel silenzio del mattino quando i primi corridori iniziano a popolare piazza Duomo: si allacciano il pettorale alla maglia, scaldano i muscoli con movimenti veloci e sicuri, e preparano la mente ad affrontare lo sforzo che li attende. Uno sforzo sopportabile solo grazie alla determinazione e alla voglia di sfidare i propri limiti. È il giorno della Milano Marathon e la città è pronta.
UNA CORSA CHE VALE PIÙ DI UNA GARA
La maratona non è solo una sfida, ma un percorso che nasce molto prima del giorno dell'evento, fatto di allenamenti, sacrifici e determinazione. Ogni corridore porta con sé una motivazione: superare un ostacolo, riscattarsi, raggiungere un obiettivo che rappresenta una vittoria personale.
Sostenere questo “viaggio”, per Levissima significa essere accanto alle persone in ogni momento della corsa, offrendo forza ed energia attraverso l’idratazione, promuovendo il benessere attraverso il movimento e sensibilizzando su una cura concreta per il futuro di ognuno. Le bottiglie d’acqua offerte lungo il percorso - e poi raccolte e riciclate - diventano così simbolo di cura per il corpo e di attenzione per il pianeta.
Per rendere questo spirito davvero accessibile a tutti, accanto ai runner della maratona, anche le famiglie e i più piccoli hanno avuto il loro spazio con la Family Run: una corsa più breve, pensata per avvicinare tutti ai valori dello sport, della condivisione e del rispetto per il territorio.
In ogni sorriso lungo il percorso, in ogni passo condiviso, si ritrova il senso profondo di questa giornata: rigenerarsi e rigenerare, lasciando un segno.

IL PASSO CHE CONTA DI PIÙ: L'ULTIMO
L’ultimo passo della maratona è forse il più intenso. In lontananza si scorgono i volti familiari: amici, parenti, mani che si alzano, sorrisi che aspettano E nel momento in cui si taglia il traguardo, si realizza tutto ciò che si ha superato: la fatica, i dubbi, la voglia di mollare.
Il pensiero va a chi ha sostenuto quel viaggio, alle parole che hanno fatto da spinta, ai gesti gentili ricevuti lungo il percorso. Ed è anche in quel momento che il riciclo diventa un simbolo: un’azione ambientale e un segno di gratitudine e consapevolezza verso la comunità che ha fatto il tifo per te.
Il gesto – apparentemente semplice – di gettare la bottiglia nel contenitore giusto - da parte dei runner o dei volontari - diventa un’azione tangibile che contribuisce a prendersi cura della città e del futuro di tutti.
UN PASSO DOPO L'ALTRO VERSO LA RIGENERAZIONE
Dopo ogni sorso d’acqua, un piccolo gesto può fare la differenza: lungo il percorso e nelle aree di ristoro, i contenitori per il riciclo, posizionati con cura da Levissima, accompagnano i runner come un promemoria silenzioso.
Ogni bottiglietta diventa quindi un'opportunità per prendersi cura della città che li accoglie. Durante l’evento, ne sono state distribuite circa 80.000, quest’anno di dimensione ridotta per assecondare i bisogni dei runner: leggere, pratiche e realizzate interamente con plastica riciclata, pensate per accompagnare ogni passo senza pesare sull’ambiente. Un gesto semplice che diventa parte di un impegno più grande: ridurre l’impatto, proteggere il futuro.
Ciascuna bottiglia, che fino a quel momento ha offerto un supporto durante la corsa, diventa quindi un segno di responsabilità e una risorsa da smaltire correttamente. I volontari Levissima, presenti lungo il percorso, sono lì per guidare i corridori in questo gesto che può sembrare piccolo ma che fa parte di un grande progetto collettivo per il futuro.
"La cosa che mi colpisce di più", racconta un volontario di Levissima, "è vedere i volti stanchi ma felici dei corridori, e sapere che, con un piccolo gesto, posso contribuire a farli sentire un po’ più vicini al loro traguardo”.
Queste parole racchiudono il senso più profondo della maratona: unione, sacrificio e consapevolezza. Ogni partecipante, ogni spettatore, ogni volontario è parte di un unico grande movimento collettivo, che abbraccia lo sport e la sostenibilità. Come spiega Giacomo Giacani, Head of Marketing & Innovation del Gruppo Sanpellegrino: "Siamo entusiasti di rinnovare l’impegno di Levissima nella Milano Marathon 2025, un evento che non solo celebra lo sport, ma promuove anche valori di sostenibilità e benessere. Ogni gesto conta, ogni passo verso il traguardo è un passo verso un futuro più consapevole e rigenerato."

LA MARATONA CHE NON FINISCE
Quando tutto è finito e la città si calma, resta la sensazione di aver fatto parte di qualcosa di più grande. La maratona si è conclusa, ma ogni gesto compiuto lungo il percorso – correre, sostenere, riciclare – rimane.
Ciò che si porta via non è solo la medaglia, ma un impatto che si moltiplica, che cresce con ogni piccolo contributo. Perché è così che si costruisce un cambiamento reale: passo dopo passo, persona dopo persona, bottiglietta dopo bottiglietta.