STORIES


ALESSANDRO ARMILLOTTA
CEO e co-founder AWorld
PERCHÉ LA SOSTENIBILITÀ È QUOTIDIANA
La città è ancora immersa nel silenzio del mattino quando i primi corridori iniziano a popolare piazza Duomo: si allacciano il pettorale alla maglia, scaldano i muscoli con movimenti veloci e sicuri, e preparano la mente ad affrontare lo sforzo che li attende. Uno sforzo sopportabile solo grazie alla determinazione e alla voglia di sfidare i propri limiti. È il giorno della Milano Marathon e la città è pronta.
Ci sono esperienze che cambiano il modo in cui guardiamo il mondo. Per Alessandro Armillotta, fondatore di AWorld, una di queste è arrivata durante un viaggio di lavoro in Asia, durante la visita a una fabbrica tessile. Un dettaglio inaspettato sul colore di moda dell’anno successivo gli ha rivelato l’impatto nascosto di processi che, spesso, non sono così consapevoli nei confronti del pianeta.
Proprio quel momento, è stato la scintilla che ha acceso il desiderio di fare qualcosa. Di costruire uno strumento che aiutasse le persone a capire, ma soprattutto ad agire.
È così che nasce AWorld: una piattaforma che unisce gamification, sfide collettive e strumenti di monitoraggio per trasformare la sostenibilità in un’abitudine quotidiana. Oggi è usata da oltre un milione di persone in 193 Paesi, ed è stata scelta dall’ONU come partner ufficiale per la campagna ActNow.
Ma il cuore dell’idea è semplice: ogni piccolo gesto può avere un impatto se condiviso.
“Rigenerarsi è il vero senso della sostenibilità,” spiega Armillotta. “Non si tratta solo di usare meno risorse, ma di restituirle. Possiamo farlo ogni giorno, con scelte anche minime. Non saremo mai perfetti, ma possiamo vivere in equilibrio. È questo che conta.”

CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ: DA INDIVIDUALE A COLLETTIVA
Promuovere una cultura della sostenibilità, oggi, significa uscire dalla logica dell’“io” e abbracciare il “noi”. Significa riconoscere che ogni azione ha un impatto, anche se piccolo, e che ogni persona ha un potere: quello di scegliere.
Ed è proprio su questo principio che si basa la collaborazione tra AWorld e Levissima, nell’ambito del progetto Rigeneriamo Insieme. Attraverso l’app di AWorld, la community può completare “missioni” sostenibili e partecipare a challenge collettive: dal risparmio d’acqua alla riduzione degli sprechi, fino al miglioramento delle proprie abitudini. Le azioni si sommano, si condividono, si celebrano. Diventano stimolo, esempio, appartenenza.
“C’è una forte sinergia tra i nostri team,” dice Armillotta. “Levissima è un partner credibile, concreto, che condivide la nostra visione. Lavoriamo su scale diverse, ma con lo stesso obiettivo: unire persone e aziende sotto una missione comune.”
E quando la cultura della sostenibilità diventa azione quotidiana, è lì che comincia a fare davvero la differenza.
LA SOSTENIBILITÀ COME SFIDA QUOTIDIANA
Nessuna azione, infatti, è troppo piccola. È questa la forza della gamification applicata alla sostenibilità: rendere visibile l’impatto di ogni singolo gesto e motivare a ripeterlo.
E proprio come l’acqua Levissima, che nasce pura e percorre chilometri prima di arrivare alle persone, anche il cambiamento inizia da lontano, ma si costruisce un passo alla volta.
Con la piattaforma AWorld, la community di Rigeneriamo Insieme è chiamata a fare proprio questo: diventare protagonista del cambiamento, scegliendo ogni giorno azioni concrete da compiere. Dalla scelta della doccia più breve alla raccolta differenziata, dalla cura di una pianta all’acquisto consapevole, ogni “missione” completa un’idea più grande: rigenerarsi per rigenerare il mondo.
UN INVITO AD AGIRE, INSIEME
Nel progetto Rigeneriamo Insieme, la sostenibilità è fatta di persone. Di gesti. Di alleanze. AWorld e Levissima parlano quindi la stessa lingua: quella delle azioni concrete, delle abitudini che migliorano nel tempo, del cambiamento che parte da sé, ma non si ferma lì.
La loro sinergia è un invito a fermarsi un momento, guardarsi intorno e chiedersi: “Cosa posso fare io, oggi?” La risposta non deve essere perfetta. Basta che sia concreta. E che si ripeta, ogni giorno.