Glamping in Italia cos'è e quali sono i migliori
Glamping in Italia cos'è e quali sono i migliori
A CONTATTO CON LA NATURA

Cos’è il glamping e dove farlo in Italia

Negli ultimi anni sempre più persone stanno riscoprendo il piacere del contatto con la natura, ma senza rinunciare al comfort. È da questo desiderio che nasce il glamping, una forma di turismo sostenibile e innovativa che unisce l'autenticità del campeggio al lusso di un soggiorno esclusivo. Che tu sia un amante dell'ambiente o un viaggiatore curioso in cerca di esperienze fuori dal comune, il glamping potrebbe essere la soluzione perfetta per una vacanza rigenerante e rispettosa della natura. Che cos'è un glamping? Quali sono i suoi vantaggi e dove farlo in Italia per vivere un soggiorno speciale?

GLAMPING: SIGNIFICATO E FILOSOFIA

Il termine glamping nasce dalla fusione di "glamour" e "camping". Il suo significato è dunque legato all'idea di campeggio di lusso, un'esperienza che unisce il fascino della vita all'aria aperta con la comodità di una struttura ben accessoriata. Non si tratta solo di tende spaziose e letti comodi, ma di un'intera filosofia di viaggio che punta sulla sostenibilità, sul benessere e sull'immersione nella natura

Fare glamping significa dormire sotto le stelle, ascoltare i suoni del bosco, respirare aria pulita, ma farlo in una tenda a cupola, una yurta, una casa sull'albero o una tiny house con tutti i comfort. È una forma di ospitalità che invita a rallentare, a riscoprire i ritmi naturali e a ridurre l'impatto ambientale delle vacanze.

CHE COS'È UN GLAMPING E COSA OFFRE

Chi non ha mai campeggiato teme spesso l'idea di scomodità: terreno duro, bagni condivisi, poco spazio e scarsa privacy. Il glamping nasce proprio per superare queste difficoltà e rendere l'esperienza in natura accessibile anche a chi ama il comfort.

Ma che cos'è un glamping, esattamente? Si tratta di una struttura ricettiva immersa nella natura, che offre sistemazioni non convenzionali ma dotate di servizi di alto livello. Le tipologie possono variare: tende safari, lodge su palafitte, cupole geodetiche, roulotte vintage, container riadattati o case sugli alberi. A differenza del campeggio tradizionale, qui si trovano letti veri, bagno privato, talvolta una cucina, e spesso anche dettagli di design che rendono ogni ambiente unico. 

Al di là dell'estetica, però, il cuore del glamping è l'esperienza: svegliarsi con la luce del sole che filtra tra le foglie, fare colazione con prodotti locali, immergersi in un bosco o affacciarsi su un lago. Tutto questo senza disturbare l'equilibrio dell'ambiente, grazie a soluzioni architettoniche leggere, energeticamente efficienti e a basso impatto.

DOVE FARE GLAMPING IN ITALIA

L'Italia è una delle destinazioni più suggestive dove fare glamping in Italia, grazie alla straordinaria varietà di paesaggi naturali e culturali. Dal Nord al Sud, isole comprese, si trovano decine di strutture immerse nella natura, perfette per chi desidera vivere un soggiorno rigenerante senza rinunciare al comfort.

GLAMPING TRA LE MONTAGNE: TRENTINO-ALTO ADIGE

Nel Trentino-Alto Adige, il glamping assume il volto delle montagne: lodge di legno ecologico e cupole geodetiche riscaldate, affacciate sulle Dolomiti, offrono un'esperienza immersiva tra boschi, sentieri e laghi alpini. Qui, l'aria è fresca anche d'estate e si può praticare escursionismo, yoga all'aperto o semplicemente contemplare il paesaggio.

ESPERIENZE TRA VIGNE E COLLINE: TOSCANA

La Toscana è un'altra regione ideale per il glamping. Tra colline dorate, vigneti e uliveti, sorgono agriturismi glamping che propongono tende safari, case mobili e yurta mongole circondate da silenzio e bellezza. In questi luoghi, il contatto con la natura si fonde con le tradizioni enogastronomiche, e il soggiorno diventa anche un percorso nel gusto e nella cultura locale.

IL CUORE VERDE D'ITALIA: UMBRIA

In Umbria, il glamping si vive in chiave contemplativa: eco-lodge circondati da querce, ulivi secolari e borghi medievali offrono esperienze di rigenerazione profonda. Alcune strutture sono alimentate da energia solare, hanno orti biologici a disposizione degli ospiti e offrono attività di forest bathing o meditazione.

ATMOSFERE TRA COLLINE E VIGNETI: PIEMONTE

Anche il Piemonte, tra Langhe e Monferrato, è diventato un punto di riferimento per il turismo glamping. Qui si può dormire in bubble room trasparenti tra le vigne, oppure in roulotte restaurate immerse tra colline di noccioli. L'autunno è la stagione ideale per assaporare i colori caldi della terra e i profumi del tartufo.

A POCHI PASSI DALLA CITTÀ: LAZIO

Il Lazio, sorprendentemente, offre numerose esperienze glamping nei dintorni di Roma, sul lago di Bracciano o tra le colline della Tuscia. Dormire in una casa sull'albero a pochi chilometri dalla capitale è un modo per riscoprire la natura senza andare lontano.

GLAMPING NEL SUD: PUGLIA E BASILICATA

Al Sud, la Puglia e la Basilicata stanno investendo molto in strutture innovative: tende luxury in mezzo agli uliveti millenari, lodge con vista sui calanchi, micro case ecologiche incastonate nel paesaggio. In queste regioni, il glamping è anche un modo per sostenere economie locali e conoscere tradizioni artigianali e culinarie radicate.

TRA DUNE E MACCHIA MEDITERRANEA: LE ISOLE

Infine, le isole italiane offrono esperienze uniche. In Sardegna, alcuni glamping sono nascosti tra le dune, i ginepri e le spiagge selvagge della costa sud-occidentale. In Sicilia, si può dormire ai piedi dell'Etna, in lodge circondati da vigneti vulcanici, o vicino alle riserve naturali dove il mare e la macchia mediterranea si fondono in paesaggi mozzafiato.

GLAMPING E SOSTENIBILITÀ: UN CONNUBIO NATURALE

Una delle caratteristiche più importanti del glamping è la sua attenzione alla sostenibilità. Molte strutture sono realizzate con materiali riciclati o riciclabili, alimentate da fonti rinnovabili e progettate per ridurre al minimo l'impatto ambientale. L'acqua viene spesso recuperata e filtrata, i rifiuti separati e compostati, il cibo servito è biologico e di provenienza locale.

Il glamping rappresenta una nuova visione del viaggio. Non si tratta solo di dove si dorme, ma di come si vive il tempo libero. Non è un caso se sempre più famiglie, coppie o gruppi di amici scelgono il glamping come forma alternativa di turismo.

Abbiamo visto che per chi cerca dove fare glamping in Italia, la scelta è ampia e variegata. Ma ciò che conta davvero è il principio che guida questa esperienza: vivere la natura con rispetto, consapevolezza e piacere. È questa la vera anima del glamping, ed è anche lo spirito che anima il progetto Rigeneriamo Insieme

Unisciti alla nostra community e scopri tutte le nostre attività!